|
Scheda Libro
| Codice |
51174 |
| Autore |
Triepel H. |
| Titolo |
L'Egemonia. Traduzione di G. Battino |
| Editore |
Sansoni |
| Categoria |
STORIA POLITICA |
| Prezzo |
€
34,00 |
| Anno di edizione |
1949 |
| Prima edizione |
|
| Volumi |
|
| Pagine |
pp. XX-646-(2) |
| Dimensioni |
8° |
| Rilegature |
leg. ed. in cartoncino, titolo al piatto e al dorso |
| Illustrazioni |
|
| Note |
collana di Studi economici, giuridici, politici e sociali diretta da Bruno Paradisi. Indice onomastico. L'edizione originale uscì a Stuttgart nel 1938. "La seguente esposizione trae origine da studi sulla costruzione e sulla vita di comunità organizzate con sistema federale, in particolare dello stato federale... Durante questo lavoro si è reso evidente che l'egemonia è un fenomeno sociale che va molto al di la del campo delle istituzioni di Stati federali". L'opera è così composta: dopo l'introduzione, parte prima: L'uomo dirigente. Parte seconda: Il gruppo dirigente. Parte terza: Lo stato dirigente. Suddiviso in: teoria dell'egemonia e l'egemonia nei periodi principali della storia: Antico Oriente e Ellade. Parte terza: Roma. Parte quarta: Il medioevo. Parte quinta: Le egemonie federali dell'epoca moderna. Es. come nuovo |
Indietro | Mi interessa questo libro | Stampa
|